+39 0776302092
info@sintaq.it
Lun - Ven 9.00 / 18.00
Sintaq
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Servizi
    • Medicina del lavoro
    • Documentazione
  • News
  • Formazione
    • Corsi Privacy
  • Calendario
    • Calendario Corsi
    • Calendario Visite Mediche
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Home
  • 2017 / 07

2017 / 07

RSPP – Aggiornamento Rischio Basso (6 ore online)

19 Luglio 2017by adminCorsi0

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 – PCM Atto 221 CSR del 21.12.2011

RSPP – Aggiornamento Rischio Basso

Durata: 6 ore – tramite formazione a distanza

Descrizione e obiettivi

RSPP Aggiornamento 12 ore online – Corso Completo Online – Rischio Basso

Il corso in oggetto è obbligatorio per ricoprire l’incarico di RSPP.
Il corso è destinato ai Datori di Lavoro e fornisce l’aggiornamento base per poter svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione in seno alla propria azienda, come da art. 34 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.
L’aggiornamento quinquennale è obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008 e del Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso è aggiornato al D. Lgs. 106/2009 ed è conforme a quanto stabilito nel Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Rivolto a:

Datori di lavoro che hanno assunto la funzione di RSPP

Datori di Lavoro la cui impresa rientra nelle seguenti macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007: G) Commercio all’ingrosso e al dettaglio. Riparazione di autoveicoli e motocicli. Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli. Commercio all’ingresso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli. Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli. I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione. Alloggio. Attività dei servizi di ristorazione. K) Attività finanziare e assicurative. Attività di servizi finanziari escluse le assicurazioni e i fondi pensione. Assicurazioni, riassicurazioni e fondi, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie. Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative. L) Attività immobiliare. Attività immobiliari. M) Attività professionali, scientifiche e tecniche. Attività legali e contabilità. Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale. Attività degli studi di architettura e di ingegneria. Collaudi ed analisi tecniche. Ricerca scientifica e sviluppo. Pubblicità e ricerche di mercato. Altre attività professionali, scientifiche e tecniche. Servizi veterinari. Attività di noleggio e leasing operativo. Attività di ricerca, selezione e fornitura di personale. Attività di servizi delle agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse. Servizi di vigilanza ed investigazione. Attività di servizi per edifici e paesaggio. Attività di supporto per le funzioni d’ufficio ed altri servizi di supporto alle imprese. J) Servizi di informazione e comunicazione. Attività editoriali. Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore. Attività di programmazione e trasmissione. Telecomunicazioni. Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse. Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici. R) Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento. Attività creative, artistiche e di intrattenimento. Biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali. Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco. Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento. S) Altre attività di servizi. Organizzazioni associative. Riparazioni computer e di beni per uso personale e per la casa. Altre attività di servizi per la persona. T) Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico. Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze. U) Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Programma e contenuti:

Modulo 1: Normativo – giuridico

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.

Modulo 2: Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie).
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

Modulo 3. – TECNICO
Individuazione e valutazione dei rischi

  • Principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Il Rischio Stress lavoro-correlato.
  • Rischi collegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
  • I DPI (dispositivi di protezione individuale).
  • La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4. – RELAZIONALE
Formazione e Consultazione dei Lavoratori

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento. Le tecniche di comunicazione.
  • Il sistema delle relazioni aziendali e delle comunicazioni in azienda.
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Il corso ha l’obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Certificato:

Per ogni partecipante al corso Aggiornamento RSPP per datori di lavoro verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.
L’attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo.
Qualora il test di valutazione finale online non sia superato, sarà possibile ripeterlo
L’attestato rilasciato ha validità quinquennale, l’aggiornamento RSPP Rischio Basso dovrà essere effettuato entro ogni 5 anni e avrà la durata di 6 ore
Il corso è fruibile completamente online.

Aggiornamento:

6 ore quinquennali

Riferimenti Legislativi :

Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011, D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs. 106/09

Obblighi e sanzioni:

Si ricorda che la sanzione per l’inadempimento di questo obbligo formativo consiste nell’arresto da tre a sei mesi o nell’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.
Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono state aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti sulla base di rivalutazione quinquennale effettuata dalla Direzione Generale per l’attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.)

Codice prodotto:

AGG-RSPP6

  • Iscrivi online e Acquista
Iscrivi online e Acquista

[powr-order-form id=f23d8415_1500014364]

CONTINUE READING

RSPP Rischio Basso – Modulo Normativo – Gestionale (8 ore online)

19 Luglio 2017by adminCorsi0

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 – PCM Atto 221 CSR del 21.12.2011

Formazione Generale e Specifica Lavoratori Rischio Basso

Durata: 8 ore – tramite formazione a distanza

Descrizione e obiettivi

Corso online RSPP Datore di lavoro o Lavoratore Autonomo (Moduli 1 & 2) 16 Ore – Corso Completo Online – Rischio Basso.

Il percorso formativo si terminerà con lo svolgimento dei moduli 3 & 4 della durata di 8 ore da svolgersi obbligatoriamente in presenza (Aula o videoconferenza)
La durata totale del Corso RSPP Datore di lavoro Rischio Basso è di 16 ore
Il corso in oggetto è obbligatorio per ricoprire l’incarico di RSPP, si svolge interamente online e si compone di 2 moduli didattici (Modulo 1 & 2)
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
La presente descrizione riguarda esclusivamente l’offerta inerente, i moduli 1 “Normativo” e 2 “Gestionale” in modalità online del corso RSPP Datore di lavoro della durata di 8 ore.

Rivolto a:

Datori di lavoro che assumono la funzione di RSPP

Datori di Lavoro la cui impresa rientra nelle seguenti macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007:
G) Commercio all’ingrosso e al dettaglio. Riparazione di autoveicoli e motocicli. Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli. Commercio all’ingresso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli. Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli.
I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione. Alloggio. Attività dei servizi di ristorazione.
K) Attività finanziare e assicurative. Attività di servizi finanziari escluse le assicurazioni e i fondi pensione. Assicurazioni, riassicurazioni e fondi, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie. Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative.
L) Attività immobiliare. Attività immobiliari.
M) Attività professionali, scientifiche e tecniche. Attività legali e contabilità. Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale. Attività degli studi di architettura e di ingegneria. Collaudi ed analisi tecniche. Ricerca scientifica e sviluppo. Pubblicità e ricerche di mercato. Altre attività professionali, scientifiche e tecniche. Servizi veterinari. Attività di noleggio e leasing operativo. Attività di ricerca, selezione e fornitura di personale. Attività di servizi delle agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse. Servizi di vigilanza ed investigazione. Attività di servizi per edifici e paesaggio. Attività di supporto per le funzioni d’ufficio ed altri servizi di supporto alle imprese.
J) Servizi di informazione e comunicazione. Attività editoriali. Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore. Attività di programmazione e trasmissione. Telecomunicazioni. Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse. Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici.
R) Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento. Attività creative, artistiche e di intrattenimento. Biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali. Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco. Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento.
S) Altre attività di servizi. Organizzazioni associative. Riparazioni computer e di beni per uso personale e per la casa. Altre attività di servizi per la persona.
T) Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico. Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze.
U) Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Programma e contenuti:

I contenuti del corso sono conformi all’accordo Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Modulo 1: Normativo – giuridico 4 ore Online

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.

Modulo 2: Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza 4 ore Online

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie).
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Formazione complementare:

Il corso si riterrà terminato a norma di Legge dopo l’avvenuta formazione delle ulteriori 8 ore (moduli 3 e 4), da eseguire obbligatoriamente in presenza (aula o videoconferenza)
Modulo 3. – TECNICO
Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore – in presenza)

  • Principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Il Rischio Stress lavoro-correlato.
  • Rischi collegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
  • I DPI (dispositivi di protezione individuale).
  • La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4. – RELAZIONALE
Formazione e Consultazione dei Lavoratori (4 ore – in presenza)

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento. Le tecniche di comunicazione.
  • Il sistema delle relazioni aziendali e delle comunicazioni in azienda.
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicur

Test di verifica:

All interno di ogni modulo e al termine del corso sono presenti dei test di verifica di apprendimento

Certificato:

Per ogni partecipante al corso RSPP per datori di lavoro verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.
L’attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo.
Qualora il test di valutazione finale online non sia superato, sarà possibile ripeterlo
L’attestato rilasciato ha validità quinquennale, l’aggiornamento RSPP Rischio Basso dovrà essere effettuato entro ogni 5 anni e avrà la durata di 6 ore
Il corso è fruibile online per il Modulo 1 (NORMATIVO) e per il Modulo 2 (GIURIDICO), ovvero per il 50% delle ore complessive (Applicazione del Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011).
Il Modulo 3 ed il Modulo 4, pari al 50% delle ore complessive, devono essere svolti in presenza.
E’ consentita l’assenza dal corso per un massimo del 10% delle ore.

Aggiornamento:

6 ore quinquennali

Riferimenti Legislativi :

Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011, D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs. 106/09

Obblighi e sanzioni:

Si ricorda che la sanzione per l’inadempimento di questo obbligo formativo consiste nell’arresto da tre a sei mesi o nell’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.
Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono state aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti sulla base di rivalutazione quinquennale effettuata dalla Direzione Generale per l’attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.)

Codice prodotto:

RSPP8

  • Iscrivi online e Acquista
Iscrivi online e Acquista

[powr-order-form id=f23d8415_1500014364]

CONTINUE READING

Formazione Generale e Specifica Lavoratori Rischio Basso (8 ore Online)

19 Luglio 2017by adminCorsi0

Ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 – PCM Atto 221 CSR del 21.12.2011

Formazione Generale e Specifica Lavoratori Rischio Basso

Durata: 8 ore – tramite formazione a distanza

Descrizione e obiettivi

Corso online di Formazione dei Lavoratori Rischio Basso (Formazione generale e specifica).

Rivolto a:

Tutti i lavoratori

Corso rivolto ai Lavoratori la cui impresa rientra nelle seguenti macrocategorie di rischio.
Le aziende rientrano nel Rischio Basso, in base al seguente elenco:

  • Commercio, ingrosso e dettagli;
  • Attività artigianali (non assimilabili alle classi di medio ed alto rischio);
  • Servizi domestici;
  • Alberghi e ristoranti;
  • Uffici e servizi,
  • Commercio, artigianato e turismo;

L`obbligo formativo scaturisce dall`art. 37 del D. Lgs. 81/08 (e D. Lgs. 106/09) il quale obbliga il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche.

Programma e contenuti:

Fornire un’informazione adeguata in merito in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012.

Modulo di Formazione Generale e Specifica 8 ore:

Concetti di rischio
Danno
Prevenzione
Protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Rischio stress-lavoro correlato
Videoterminalisti
DPI
Rischi specifici

Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011.

Test di verifica:

All interno di ogni modulo e al termine del corso sono presenti dei test di verifica di apprendimento

Certificato:

Per ogni partecipante al corso di Formazione dei Lavoratori verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.
L’attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo.
Qualora il test di valutazione finale online non sia superato, sarà possibile ripeterlo.
L’attestato rilasciato ha validità quinquennale, l’aggiornamento si dovrà effettuare entro ogni 5 anni e avrà la durata di 6 ore

Aggiornamento:

6 ore quinquennali

Riferimenti Legislativi :

Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011, D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs. 106/09

Obblighi e sanzioni:

Durata, contenuti minimi e modalità di formazione e aggiornamento sono regolate nell’accordo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro (Art. 55 comma 5, lett. c)

Codice prodotto:

LAV8

  • Iscrivi online e Acquista
Iscrivi online e Acquista

[powr-order-form id=f23d8415_1500014364]

CONTINUE READING

Categorie

  • Corsi
  • news

Archivi

  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Maggio 2015

©Copyright 2017 - SINTAQ S.r.l. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02610370609 | Realizzato da Mywebcare

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Servizi
  • Contatti